I setacci molecolari sono materiali che possono separare molecole in base alle dimensioni. Questa capacità è basata sulla presenza nel materiale di minuscoli pori di dimensione esatta e uniforme, con un diametro compreso tra 3 e 10 Å a seconda del materiale. I setacci molecolari hanno un’area superficiale molto elevata all’interno dei pori (600–700 m2/g). Le molecole con dimensioni maggiori dei pori non possono entrare nel materiale. Le molecole con dimensioni abbastanza piccole da penetrare attraverso i pori possono entrare nel materiale; in genere molecole polari sono adsorbite sulla superficie interna dei pori e restano intrappolate, mentre molecole apolari non sono trattenute.
Con l’avvento del sistema d’immersione con Rebreather, si rende necessario l’uso di particolari composti per l’eliminazione dell’ossido di carbonio in eccesso. Proprio per soddisfare questa esigenza, Utengas srl commercializza i seguenti prodotti:
- SOFNOLIME 797
- SOFNOLIME CD GRADE