I gas alimentari sono una componente essenziale nel processo di conservazione dei cibi e delle bevande che, per loro natura, sono altamente deperibili. Attraverso una conservazione adeguata è invece possibile operare in modo che gli alimenti conservino al meglio le loro proprietà organolettiche, e tale risultato viene ottenuto tramite l’impiego di gas specifici. I gas alimentari, inoltre, incrementano in modo significativo la qualità e la sicurezza nella conservazione del cibo così come nel trattamento di bevande o alimenti specifici, dal vino al mosto, dall’olio d’oliva alla pasta fresca ai formaggi ed ai salumi. A livello industriale, l’aria viene in parte o completamente sostituita con una specifica miscela di gas alimentari che tiene conto di caratteristiche specifiche dell’alimento, come contenuto di grassi, carica batterica, pH e molto altro ancora.
ANIDRIDE CARBONICA E290 (in conformità al DM 209 del 27/02/96)
OSSIGENO E948 (in conformità al DM 209 del 27/02/96)
CARNI ROSSE, PESCE, FRUTTA, VERDURA
MIX N2 E941 80% CO2 E290 20%
CIBI COTTI O PASTORIZZATI – PRODOTTI DOLCIARI SEMIGREZZI – PRODOTTI CASEARI – ECC.
MIX N2 E941 50% CO2 E290 50%
PANE E PRODOTTI DA FORNO – PRODOTTI COTTI UMIDI – PRODOTTI CASEARI STAGIONATI
MIX N2 E941 70% CO2 E290 30%
PASTE FRESCHE CON O SENZA RIPIENO – PRODOTTI COMBINATI – PRODOTTI CASEARI – ECC.
MIX O2 E948 30% – N2 E941 60% – CO2 E290 10%
Miscela per il confezionamento alimentare in atmosfera protettiva
CARNI ROSSE – SALSICCIA – SELVAGGINA
MIX O2 E948 66% – N2 E941 9% – CO2 E290 25%
CARNI ROSSE – SALSICCIA – SELVAGGINA
MIX N2 E941 30% CO2 E290 70%
PASTE CON RIPIENO – FORMAGGI DURI – PANE IN CASSETTA